Eh si!! L’estate sta finendo!!
Settembre è arrivato...e anche i primi temporali...
Ma questo non ci vieta di iniziare a pensare alla
prossima estate! Anche perché sono sicura che parecchi di voi avranno un
impegno molto importante per l’estate del 2014!
Parlo del Matrimonio!!!
Parlo del Matrimonio!!!
E’ risaputo
infatti che sempre più sposi scelgono la bella stagione per convolare a nozze perché, almeno in
teoria, dovrebbe assicurare condizioni meteo più favorevoli e si possono sfruttare le lunghe giornate piene di sole.
Pensando ad un matrimonio
“estivo” a me vengono subito in mente quelli che si vedono nei film americani!
A chi di noi non è mai capitato di fantasticare vedendo un matrimonio che...
A chi di noi non è mai capitato di fantasticare vedendo un matrimonio che...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJQOEHG3WNWF1N_kgHpmf5j9qDFym0K2KuSOJbfT2d0nTi-8h0YC1x4YMka0lG8l1X9QuuWGuiP5_XMlVBJRN0Gd5AEE6LSQlHPWWTDe9e0atFCS9UEcuE3xwVwGT6lG27_y9tmsA2TqBP/s320/galleria-matrimoni_matrimoni-in-spiaggia-abruzzo.jpg)
Oppure un matrimonio all'aperto...
...magari nel giardino di qualche villa, sotto un arco fiorito, davanti agli invitati seduti su semplici sedie magnificamente addobbate?!
O ancora in uno splendido giardino botanico che vede sposi e invitati immersi in un ambiente da sogno?!
Non escluderei nemmeno un matrimonio fiabesco nel Giardino degli Aranci, a Roma, che da la possibilità di sposarsi davanti un panorama davvero eccezionale!
Una cosa la dobbiamo ammettere però! In Italia abbiamo delle chiese bellissime che hanno bisogno di un allestimento minimo per essere comunque meravigliose….ma se qualcuno volesse sposarsi in uno di questi luoghi?! Perché non accontentare una fantasia su quello che dovrebbe essere il nostro giorno più bello?!
Nel nostro paese, purtroppo, ci sono ancora parecchie “regole” che rendono difficile sposarsi in uno di questi luoghi! Ma la cosa non è impossibile!!! E questa è già una buona notizia! Soprattutto se avete dalla vostra parte un abile e agguerrito alleato come il Wedding Planner!!!
Vediamo un pò i vari casi.
Il matrimonio civile
all'aperto è possibile soltanto nel caso in cui il proprio Comune disponga di
un giardino o di un parco per la cerimonia. Questo perché i registri comunali non
possono essere trasportati al di fuori del territorio comunale.
Piccola specifica. Per territorio
comunale si intende:
- il Comune,
- tutti quei luoghi che il Municipio ha eletto a "casa comunale", cioè luoghi autorizzati alla celebrazione del matrimonio con rito civile all'aperto,
- ville e castelli che, grazie ad un accordo con il Comune di appartenenza, possono ospitare matrimoni civili all'aperto dando così la possibilità agli sposi di poter spaziare con la fantasia e rendere realtà ogni loro sogno.
- il Comune,
- tutti quei luoghi che il Municipio ha eletto a "casa comunale", cioè luoghi autorizzati alla celebrazione del matrimonio con rito civile all'aperto,
- ville e castelli che, grazie ad un accordo con il Comune di appartenenza, possono ospitare matrimoni civili all'aperto dando così la possibilità agli sposi di poter spaziare con la fantasia e rendere realtà ogni loro sogno.
Chi desidera organizzare un
matrimonio cattolico all’aperto non deve perdere le speranze anche se il discorso è un
po’ diverso rispetto a quello civile. Infatti la religione cattolica
considera valido un matrimonio soltanto se celebrato in un luogo consacrato e
proibisce dunque che la cerimonia svolta in forma privata abbia valore.
Ma esistono
alcune soluzioni:
- Si potrebbe inviare una lettera
al vescovo e alla diocesi di riferimento per chiedere il permesso.
- Si potrebbe sottoporre la
richiesta, tramite formulario di matrimonio, all'Ordinario del luogo che, in
presenza di una valida causa o di una domanda ben documentata, generalmente
tende a fornire l'autorizzazione.
- Alcuni sacerdoti sono disponibili a celebrare le nozze nei giardini e nei terreni adiacenti i luoghi
di culto.
- Scegliere una location dotata di ampi spazi verdi ed annesse cappelle in modo tale da poter celebrare le nozze ed
immediatamente dopo dare il via ai festeggiamenti.
Detto questo rimane in piedi una
terza ipotesi.
Qualcuno la riterrà una soluzione poco utile ma per le
temerarie che non vogliono proprio abbandonare l’idea di un matrimonio all’aperto ecco un'alternativa alle due precedentemente dette.
Il matrimonio simbolico!
Dopo aver legalizzato le nozze in chiesa oppure al Comune è possibile organizzare una cerimonia all'aperto simbolica nella location prescelta e con le modalità preferite. Una riproduzione in grande stile della cerimonia religiosa o civile senza alcuna limitazione in cui i protagonisti sono l'allegria, i colori ed il divertimento.
L'unico neo negativo di questa soluzione è che forse si perde un pò di emozione perchè quel fatidico SI è stato detto già in un altro luogo ma per ambientazioni come questo.......
Dopo aver legalizzato le nozze in chiesa oppure al Comune è possibile organizzare una cerimonia all'aperto simbolica nella location prescelta e con le modalità preferite. Una riproduzione in grande stile della cerimonia religiosa o civile senza alcuna limitazione in cui i protagonisti sono l'allegria, i colori ed il divertimento.
L'unico neo negativo di questa soluzione è che forse si perde un pò di emozione perchè quel fatidico SI è stato detto già in un altro luogo ma per ambientazioni come questo.......
Io....un pensierino, ce lo farei!!!!
Ciao Ludovica,
RispondiEliminasei sicura che al giardino degli aranci sia possibile sposarsi civilmente? Non trovo riferimenti da nessuna parte...
gabry
Ciao Gabry.
RispondiEliminaAi tempi in cui ho scritto l'articolo c'era più di qualche voce che confermava la possibile apertura ai matrimoni civili in quel luogo. Ora come ora però penso non se ne sia fatto ancora nulla.
Comunque ti posso consigliare alcune opzioni.
Confinante al giardino degli aranci c'è la splendida chiesa di Santa Sabina in cui ci si può sposare con rito religioso e poi proseguire nel giardino per fare foto che immortalino il vostro giorno più bello.
Se invece ti interessa il rito civile ma sempre con un panorama particolare, la chiesa sconsacrata di Santa Maria in Tempulo può fare al caso tuo. Si trova nel cuore della Roma antica, ai piedi del Celio e costeggia la via delle Terme di Caracalla. E' inserita in un parco davvero meraviglioso ed ultimamente sta riscuotendo molto successo (anche tra i vip) nell'organizzazione di matrimoni civili. Pare, infatti, che nei periodi clou per i matrimoni si debba prenotare con molto anticipo.
Spero di esserti stata d'aiuto, anche se in minima parte. ;-)
Buon proseguimento.
Ludovica