Nel post scorso
abbiamo visto la figura dei paggetti e delle damigelle nella tradizione italiana. Ma
se non siamo convinte di scegliere bambini per questi ruoli comunque
importanti?! Magari ci farebbe piacere essere accompagnati dalle nostre amiche
più care!! Ecco allora che dobbiamo cambiare la finestra da cui stiamo guardando
la situazione e affacciarci nella tradizione anglosassone dove le damigelle non
sono più bambine ma donne adulte.
Solitamente questo
ruolo è coperto dalle amiche della sposa o da membri stretti della sua
famiglia (sorelle o cugine).
Se saranno meno di
3 entreranno in apertura di corteo sfilando una per volta davanti alla sposa che entrerà accompagnata dal suo papà. Se sono di più di 3 alcune
apriranno il corteo e altre lo chiuderanno. Se sono pari entreranno in coppia e
se sono dispari invece una aprirà il corteo da sola e le altre lo chiuderanno sfilando in
coppia.
Le damigelle
ricoprono una figura diversa da quella del testimone. Aiuteranno la sposa nei
preparativi. Le organizzeranno l'addio al nubilato. La supporteranno durante l’organizzazione
del matrimonio. Si può scegliere di
avere una damigella d’onore, che sarà diversificata dalle altre nelle mansioni
(è molto più vicina alla sposa e l’aiuterà in tutto e per tutto anche nelle
minime cose: sistemazione del velo quando scenderà dalla macchina ed entrerà in
chiesa, distribuzione dei conetti con il riso) e anche nell’abbigliamento (il
suo vestito potrebbe differenziarsi da quello delle altre damigelle o per
modello o per colore).
A me sinceramente
non piace molto come idea anche perché se avete un bel gruppo di amiche unito
non metterei a rischio questa unità per rendere una di loro Damigella d’Onore…anzi..cercherei
il più possibile di coinvolgerle tutte per far sentire ognuna di loro speciale
ed indispensabile.
Passiamo all’argomento
forse più difficile se si ha a che fare con damigelle adulte: la scelta dell’abito.
Bisogna tener
conto che più il gruppo di damigelle sarà grande (parliamo di quantità) più sarà
difficile trovare una soluzione che accontenti tutte. Ognuna di loro avrà
fisicità diverse, colori di carnagione diversi quindi trovare un unico abito
che vada bene per tutte non sarà semplice.
Vediamo come
possiamo uscire da questa situazione fissando delle norme base da seguire.
La prima in assoluto è questa: la protagonista di quel giorno sarà solo e
soltanto la sposa! Sarà lei la prima a scegliere il vestito e poi al suo verranno
abbinati tutti quelli delle damigelle. Non il contrario. Se la sposa indosserà un abito corto, anche le damigelle saranno per forza in abito corto. Gli stili degli abiti devono essere strettamente collegati. Questo non vuol dire che debbano essere delle copie, attenzione. L'importante è riuscire a creare una visione armonica dell'insieme.
Se il matrimonio
sarà di giorno è meglio che le damigelle indossino un vestito corto o al
massimo lungo fino al ginocchio o giù di lì.
Nella scelte dell’abito si dovrà procedere su una linea comune a tutte. Tre le ipotesi principali:
1- Stesso modello di abito e stesso colore. E' la soluzione più semplice dal punto di vista organizzativo ma anche più difficile visto che bisogna trovare un modello di abito che calzi a pennello a tutte
2- Stesso modello di abito ma colori diversi. Se non piacciono molti colori diversi tra loro si può anche scegliere un colore guida e declinarlo in diverse tonalità.
3- Stesso colore di abito ma modelli diversi: è un modo comodo se si hanno tante damigelle di diversa corporatura per creare un filo conduttore unico ma dando la possibilità ad ognuna di scegliere il vestito adatto al proprio fisico.
Di norma si scelgono colori pastello che sono ritenuti più romantici. Ma non mancano spose che optano per colori vivaci per le proprie damigelle.
Se avete scelto un colore come filo conduttore del matrimonio, potete anche inserirlo nel vestito delle damigelle e renderlo un elemento di richiamo importante.
![]() |
Abito damigelle in rosso - Pronovias |
![]() |
Abito damigelle in verde - Pronovias |
Le novità del 2014 prevedono invece abiti, corti o lunghi, dalle linee più morbide e dalle fantasie più particolari. No alla tinta unita e largo spazio al colore e agli accessori.
Comunque alla fine l'ultima parola spetta sempre alla sposa e se lei vuole qualcosa di particolare e non conforme alle norme su elencate, non c'è problema. Ecco alcuni esempi:
![]() |
Lei è proprio una sposa che ha osato in tutto: fantasia, colori e accessori. |
![]() |
Per un matrimonio in perfetto stile country, damigelle con stivali e calzettoni |
![]() |
Damigelle Arcobaleno, per una sposa che non ha paura di osare con i colori. |
![]() |
Molto carina questa foto. Non preferisco molto il vestito total white per le damigelle, ma adoro il colore delle scarpe ripreso poi nel loro bouquet. Un tocco di colore molto particolare. |
Un consiglio: fate sempre una prova generale del look delle damigelle completo di tutto..vestito, accessori e scarpe. In modo tale da avere già chiara e nitida la scena che vi troverete davanti quel giorno. E se c'è qualcosa che non vi convince, discutetene insieme e cercate una soluzione valida per tutti. Gli accessori delle damigelle dovranno essere il più simile possibile: scarpe, collane, braccialetti e orecchini.
In quel momento siete tante parti di un unico e meraviglioso quadro. La parola d'ordine quindi è ARMONIA!!!
Per un giorno dovrete reprimere un pò la vostra voglia di differenziarvi...nel ricordo di quando le spose eravate voi..o nell'attesa di quando lo sarete!!!
-
Nessun commento:
Posta un commento